Tematica Mammiferi marini

Phocoena sinus Norris e McFarland, 1958

Phocoena sinus Norris e McFarland, 1958

foto 98
Da: www.wildlifeextra.com.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Cetartiodactyla Montgelard et al., 1997

Famiglia: Phocoenidae Gray, 1825

Genere: Phocoena G. Cuvier, 1816


itItaliano: Focena del Golfo di California

enEnglish: Gulf of California harbor porpoise, Gulf of California porpoise, Gulf porpoise

frFrançais: Marsouin du Golfe de Californie, Marsouin du Pacifique

deDeutsch: Kalifornischer Schweinswal

spEspañol: Vaquita marina, Cochito

Descrizione

Le stime del numero degli individui rimasti variano tra i 100 ed i 300. Con la recente dichiarazione dell'estinzione di fatto del baiji (delfino dello Yangtze), è attualmente la specie di cetaceo più minacciata del mondo. La focena del Golfo di California presenta la classica forma della focena (robusta e ricurva a forma concava quando viene vista di lato). È la più piccola delle focene ed è così uno dei cetacei più piccoli. Gli individui raggiungono i 150 centimetri di lunghezza e i 50 chilogrammi di peso. Hanno un grande anello nero intorno all'occhio e delle macchie sul labbro. La regione superiore del corpo va dal grigio medio al grigio scuro. Quella inferiore va dal bianco al grigio chiaro, ma la demarcazione sui fianchi è indistinta. Le natatoie sono in proporzione più grandi che in altre focene e la pinna è più bassa e più falcata. Il cranio è più piccolo e il rostro è più corto e più largo che in altri membri del genere. Tutte e 17 le specie di pesci che sono state trovate negli stomaci della vaquita possono essere classificate come specie demersali o specie bentiche che abitano le acque relativamente basse del golfo della California superiore e sembra che in questa zona la vaquita sia una predatrice non selettiva di piccoli pesci e calamari. Come altre focene, anche P. sinus vive da sola o in piccoli gruppi, solitamente di 1-3, ma anche di 8-10 individui. La maggior parte dei piccoli nasce apparentemente in primavera. La gestazione è probabilmente di 10-11 mesi. La massima durata di vita registrata è stata di 21 anni. La focena del Golfo di California non è mai stata cacciata direttamente. Infatti la loro costante esistenza è stata confermata solamente da uno studio effettuato nel 1985. Comunque sappiamo che la popolazione di vaquita sta declinando e che questo fatto è dovuto agli intrappolamenti nelle reti da pesca posizionate per catturare un'altra specie endemica del Golfo, il totoaba. Il CIRVA, la Commissione per il Recupero della Vaquita, nel 2000 arrivò alla conclusione che ogni anno rimangono uccisi in queste reti tra i 39 e gli 84 individui. Viene classificata dalla IUCN e dalla Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie Minacciate di Fauna e Flora Selvatiche nella categoria più critica a rischio di estinzione. Allo scopo di cercare di impedire l'estinzione, il governo messicano ha creato una riserva naturale che ricopre la parte superiore del golfo della California e il delta del fiume Colorado. Il CIRVA sostiene che questa riserva ricopre tutta la parte meridionale dell'areale conosciuto della focena e che le reti da pesca sono bandite completamente dall'area protetta. Anche se il numero delle focene uccise dai pescatori si riducesse a zero, per i conservazionisti resterebbero ugualmente dei rischi. Anche l'uso di pesticidi clorinati, il flusso di acqua dolce del fiume Colorado ridotto a causa dell'irrigazione e la depressione dovuta all'inincrocio hanno effetti dannosi. La focena del Golfo di California è tra le prime 100 specie EDGE, acronimo di "Evolutionarily Distinct, Globally Endangered" (Distinte evolutivamente, minacciate globalmente). Gli animali distinti evolutivamente non hanno alcun parente stretto e rappresentano più di altre specie la varietà dell'albero della vita, cosa che significa una priorità assoluta nelle campagne di conservazione.

Diffusione

È endemica della parte settentrionale del golfo della California (mare di Cortez). Vive in lagune basse e scure situate lungo la costa e raramente la si avvista in acque più profonde di 30 metri; infatti, può sopravvivere in acque talmente basse che il dorso sporge dall'acqua. Altre caratteristiche del suo habitat sono una forte escursione tidale, forti processi di convezione ed una produttività primaria e secondaria.

Bibliografia

–Fossilworks Database. "Fossilworks". Fossilworks Gateway to paleotology. John Alory.
–Rojas-Bracho, L.; Taylor, B.L. (2017). "Phocoena sinus". IUCN Red List of Threatened Species. 2017.
–Rojas-Bracho, Lorenzo; Reeves, Randall R. (3 July 2013). "Vaquitas and gillnets: Mexico's ultimate cetacean conservation challenge". Endangered Species Research. 21 (1): 77-87.
–Barbara Taylor (Protected Resources Division, Southwest Fisheries Science Center; Rojas-Bracho, Lorenzo (20 July 2017). "IUCN Red List of Threatened Species: Vaquita". IUCN Red List of Threatened Species.
–Norris, Kenneth S.; McFarland, William N. (20 February 1958). "A New Harbor Porpoise of the Genus Phocoena from the Gulf of California". Journal of Mammalogy. 39 (1): 22-39.
–Brownell, Robert L.; Findley, Lloyd T.; Vidal, Omar; Robles, Alejandro; Manzanilla, N. Silvia (1987). "External Morphology and Pigmentation of the Vaquita, Phocoena Sinus (cetacea: Mammalia)". Marine Mammal Science. 3 (1): 22-30.
–Casanueva, Agustín B. Ávila (11 July 2020). "Secuenciar el genoma de la vaquita marina es la esperanza para su conservación". TecReview (in Spanish).
–Torre, Jorge; Vidal, Omar; Brownell, Robert L. (October 2014). "Sexual dimorphism and developmental patterns in the external morphology of the vaquita, Phocoena sinus". Marine Mammal Science. 30 (4): 1285-1296.
–Hohn, A. A.; Read, A. J.; Fernandez, S.; Vidal, O.; Findley, L. T. (1996). "Life history of the vaquita, Phocoena sinus (Phocoenidae, Cetacea)". Journal of Zoology. 239 (2): 235-251.
–Taylor, Barbara L.; Wells, Randall S.; Olson, Paula A.; Brownell, Robert L.; Gulland, Frances M. D.; Read, Andrew J.; Valverde-Esparza, Francisco J.; Ortiz-García, Oscar H.; Ruiz-Sabio, Diego; Jaramillo-Legorreta, Armando M.; Nieto-Garcia, Edwyna (2019). "Likely annual calving in the vaquita, Phocoena sinus: A new hope?". Marine Mammal Science. 35 (4): 1603-1612.
–Rojas-Bracho, Lorenzo; Reeves, Randall R.; Jaramillo-Legorreta, Armando (2006). "Conservation of the vaquita Phocoena sinus". Mammal Review. 36 (3): 179-216.
–Jaramillo-Legorreta, Armando M.; Rojas-Bracho, Lorenzo; Gerrodette, Tim (1999). "A New Abundance Estimate for Vaquitas: First Step for Recovery1". Marine Mammal Science. 15 (4): 957-973.
–Jaramillo-Legorreta, Armando; Rojas-Bracho, Lorenzo; Brownell, Robert L.; Read, Andrew J.; Reeves, Randall R.; Ralls, Katherine; Taylor, Barbara L. (15 November 2007). "Saving the Vaquita: Immediate Action, Not More Data". Conservation Biology. 21 (6).
–Jaramillo-Legorreta, Armando M.; Cardenas-Hinojosa, Gustavo; Nieto-Garcia, Edwyna; Rojas-Bracho, Lorenzo; Thomas, Len; Ver Hoef, Jay M.; Moore, Jeffrey; Taylor, Barbara; Barlow, Jay; Tregenza, Nicholas (2019). "Decline towards extinction of Mexico's vaquita porpoise (Phocoena sinus)". Royal Society Open Science. 6 (7).
–"Report of the Eleventh meeting of the Comité Internacional para la Recuperación de la Vaquita (CIRVA)" (PDF). February 2019. Retrieved 5 January 2020. ...analysis indicatedthat only about 10 vaquitas remained alive in 2018 (with a 95% chance of the true valuebeing between 6 and 22).
–"The Vaquita Porpoise: A Conservation Emergency". VIVA Vaquita. Retrieved 5 January 2020. January 2017... population... <50.
–Torre, Jorge; Vidal, Omar; Brownell, Robert L. (22 January 2014). "Sexual dimorphism and developmental patterns in the external morphology of the vaquita,Phocoena sinus". Marine Mammal Science. 30 (4): 1285-1296.
–Díaz-Uribe, J. Gabriel; Arreguín-Sánchez, Francisco; Lercari-Bernier, Diego; Cruz-Escalona, Víctor H.; Zetina-Rejón, Manuel J.; del-Monte-Luna, Pablo; Martínez-Aguilar, Susana (April 2012). "An integrated ecosystem trophic model for the North and Central Gulf of California: An alternative view for endemic species conservation". Ecological Modelling. 230: 73-91.
–"Vaquita - IUCN - SSC Cetacean Specialist Group". Retrieved 29 March 2020.
–Rojas-Bracho, L; Gulland, FMD; Smith, CR; Taylor, B; Wells, RS; Thomas, PO; Bauer, B; Heide-Jørgensen, MP; Teilmann, J; Dietz, R; Balle, JD (11 January 2019). "A field effort to capture critically endangered vaquitas Phocoena sinus for protection from entanglement in illegal gillnets". Endangered Species Research. 38: 11-27.


00568 Data: 16/07/1997
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: Mexico
02649 Data: 21/12/2015
Emissione: Specie marina in pericolo di estinzione
Stato: Mexico
Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversi

02650 Data: 21/12/2015
Emissione: Specie marina in pericolo di estinzione
Stato: Mexico
Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversi
02651 Data: 21/12/2015
Emissione: Specie marina in pericolo di estinzione
Stato: Mexico
Nota: Emesso in una striscia di 3 v. diversi